
I vigneti
I vigneti sono il cuore pulsante de La Tosa, ne racchiudono l’anima e l’identità più profonde. Diciannove ettari di vigna tutti stretti attorno all’azienda, tredici di proprietà e sei, quasi confinanti, condotti in affitto; tutti appartenenti al medesimo terroir, ma con alcune differenze tra un vigneto e l’altro e all’interno di ogni singolo appezzamento.
La nostra filosofia nel vigneto si può così riassumere: lavorare per avere le massime concentrazione, complessità, personalità e ricchezza aromatica nell’uva, al fine di traslarle poi nel vino, e rispettare al massimo l’equilibrio e il buono stato di salute della natura, per una viticoltura che noi definiamo, appunto ‘di equilibrio’. Il primo obiettivo cerchiamo di raggiungerlo contenendo la produzione di uva per ogni pianta attraverso diverse operazioni tra le quali il diradamento dei grappoli, che per primi abbiamo fatto in provincia di Piacenza, nel 1988, e favorendo l’espressione di quel particolare vitigno con defogliazioni, potature verdi e quant’altro. Il secondo lo perseguiamo dando alla vite un lieve stress controllato, corrispondente a quello che nella vita degli esseri umani sono gli impegni, in modo tale che le sostanze prodotte si concentrino più nei grappoli che nel rigoglio vegetativo, e nello stesso tempo operando perchè la vite non abbia a soffrire nei periodi difficili, come ad esempio quelli di carenza idrica.
Perciò i nostri vigneti, dal 1991, sono inerbiti, in modo che l’erba, sottraendo alla vite un po’ d’acqua, ne temperi e ne regoli l’accrescimento vegetativo e faccia sì che gli acini risultino più piccoli e dunque più concentrati. Contemporaneamente, tutti gli anni arricchiamo i terreni di sostanza organica di origine animale, e irroriamo le foglie, durante l’estate, con estratti di alghe, che hanno l’effetto di ristorare le piante.
La nutrizione delle viti, dunque, è tutta a base di prodotti naturali, e di basso impatto sono pure i trattamenti anticrittogamici: principalmente rame, zolfo ed estratti fenolici.
I sei vigneti de La Tosa: Morello, Sorriso, Ronco e Bel Sorriso (di proprietà), Cà di Terra e Bellaura (in affitto).
I vitigni da noi coltivati sono otto, quattro a bacca bianca e quattro a bacca rossa: la Malvasia di Candia Aromatica, il Sauvignon, l’Ortrugo, il Trebbiano Romagnolo, la Barbera, la Bonarda, il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
La cantina
Se i vigneti sono il cuore pulsante de La Tosa, la cantina ne è un po’ il cervello. Sicuramente l’anima di ogni vino nasce in vigna, ma sono il lavoro e la cura che si applicano in cantina a far sì che quest’anima possa esprimersi in tutte le sue pieghe.
Per fare questo, una qualità che cerchiamo di mettere in gioco, oltre a passione e rigore, è il matrimonio tra doti umane e intuitive da una parte e razionalità ed estrema precisione dall’altra. Perciò tutti i vini vengono analizzati in laboratorio tante volte, ma ogni scelta di vinificazione è presa quasi esclusivamente in base a ciò che dicono naso e bocca degustandoli.
Così, stabiliamo il momento preciso della vendemmia in base all’assaggio, ancor più che all’analisi, di campioni d’uva prelevati in vigneto. Poi vendemmiamo a mano in cassette, selezionando al massimo i grappoli. Spremiamo le uve bianche in una soffice pressa a polmone, mentre con una pigiatrice, anch’essa delicata, schiacciamo l’uva rossa.
La fermentazione che segue è il momento più importante nella formazione di un vino: noi la seguiamo in particolar modo, con tanta attenzione per il benessere dei lieviti che la svolgono. E’ importante, infatti, che in questa fase non si sviluppino nei vini screziature aromatiche e difetti che inficino la loro piacevolezza ed eleganza, nonchè l’espressione del territorio.
Nelle fasi successive della vinificazione, sono due le nostre linee guida: rapidità e attenzione nelle varie operazioni, in modo da evitare le pur minime ossidazioni dei vini, e un approccio naturale basato su scarso interventismo, bassi dosaggi di solfiti (addirittura nulli per il TerredellaTosa), e utilizzo di antiossidanti naturali, che, tra i primi in Italia, abbiamo incominciato a usare nel 2005. Il tutto per fotografare senza sfuocature il dono che la natura ci ha consegnato con l’uva.
I vini
Otto vini sono otto diverse interpretazioni della natura, otto figli dotati di un proprio distinto carattere. Uno dei nostri obiettivi è sempre stato che ognuno dei vini de la Tosa abbia una peculiare, ben distinta personalità, e che tutti assieme compongano un quadro variegato e completo.
Dalla scansione chiara e regolare: quattro vini bianchi, tre rossi, un vino dolce. Tra di essi, tre vini base (il Terrafiaba, il Riodeltordo e il TerredellaTosa) e cinque vini più importanti. Tra questi ultimi, una coppia proveniente da vitigni autoctoni, dall’impatto più morbido e immediato (il Sorriso di Cielo e il Vignamorello) e una coppia, proveniente da uve di origine francese, dall’impatto più maschile e complesso (il Sauvignon e il Luna Selvatica). Infine, ciliegina su questa torta donata da terra e sole, un vino dolce (L’Ora Felice), che con la sua fragranza e la sua finezza trasmetta il tocco leggero e profondo della natura.
Otto sono i vini, ma tantissime e tutte diverse le loro annate.
I progetti
Sono tante le idee che ci frullano in testa. C’è sempre qualcosa da scoprire e da imparare, e la curiosità non è certo ciò che ci manca. Tutto muta nel tempo, compresi noi stessi, anche se a volte non ce ne accorgiamo, e in più cercare di essere adeguati alla natura, con la quale è essenza del nostro lavoro confrontarci, è una rincorsa senza fine, affascinante proprio per questo.
Un tema su cui stiamo lavorando dal 2006 è la vinificazione senza solfiti aggiunti: dopo varie prove, dalla vendemmia 2010 abbiamo incominciato a vinificare con questa metodologia un nostro vino, il TerredellaTosa Gutturnio Superiore, che è poi il vino prodotto in maggior quantità di bottiglie della nostra azienda. E’ una specifica metodologia, appunto, e complessa, quella che adottiamo: dalla protezione del vino con gas inerte al suo stazionamento sino a tre-quattro settimane prima dell’imbottigliamento su tutte le sue fecce e a una fermentazione condotta in modo da stimolare i lieviti a produrre antiossidanti naturali, tutto è volto ad ottenere un vino più salubre e ‘digeribile’; nello stesso tempo, senza difetti, piacevole e longevo. Il nostro attuale pensiero è proseguire ed eventualmente applicare anche ad altri vini questa esperienza. Infatti, assieme ad alcuni produttori abbiamo costituito un’associazione, “VisVini”, della quale Stefano Pizzamiglio è il presidente e il cui scopo è approfondire e promuovere questo metodo e questa filosofia di lavoro.
Per quanto riguarda il vigneto, la nutrizione che applichiamo ad esso è già tutta naturale, mentre le nostre strategie di difesa dalle malattie crittogamiche afferiscono alla lotta integrata, anche se stiamo sperimentando sistemi naturali e ci stiamo avvicinando al Biologico. Senza integralismi e senza intenzione di sbandierarlo, però: siamo per il lavoro a lungo termine, serio e silenzioso.
Sempre in vigneto, dal 2010 stiamo applicando e adattando alla potatura delle viti il metodo della “Potatura Ramificata” messo a punto e promosso dagli agronomi Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, al fine di rispettare maggiormente l’integrità e l’equilibrio delle piante e di prolungarne la vita.
Infine, un progetto che ci è molto caro è Mosaico Piacentino, associazione che abbiamo fondato nel 2006 assieme ad altri sei produttori piacentini amici, per promuovere i vini e l'immagine del nostro territorio.
I riconoscimenti
L’editoria critica per noi è sacra, un interlocutore da rispettare e da considerare sempre, anche quando non ne condividiamo totalmente le opinioni e i criteri di giudizio, e che spesso, assieme ai fondamentali pareri di coloro che acquistano e bevono i nostri vini, è per noi fonte di suggerimenti e stimoli puntuali e preziosi.
Ecco i riconoscimenti che dalla critica i nostri vini hanno ottenuto in questi anni:
[+] Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso
- 2009 / Tre Bicchieri - Luna Selvatica 2006
- 2007 / Tre Bicchieri - Luna Selvatica 2004
- 2000 / Tre Bicchieri - Luna Selvatica 1997
- ultime 11 edizioni / Due Bicchieri Rossi - Vignamorello 2009, Vignamorello 2005, Vignamorello 2004, Vignamorello 2003, Vignamorello 2000, Luna Selvatica 2001, Luna Selvatica 2000, Sauvignon 2007, Sauvignon 2006, Sorriso di Cielo
[+] Guida Bibenda Associazione Italiana Sommeliers
- 2013 / Cinque Grappoli - Vignamorello 2011
[+] Guida Duemilavini Associazione Italiana Sommeliers
- 2012 / Cinque Grappoli - Vignamorello 2010
- 2006 / Cinque Grappoli - Luna Selvatica 2003
- 2004 / Cinque Grappoli - Luna Selvatica 2001
- 2003 / Cinque Grappoli - Luna selvatica 2000
- 2002 / Cinque Grappoli – Sorriso di Cielo 2000
[+] Annuario dei Migliori Vini Italiani di Luca Maroni
- 2013 / Secondo migliore vino rosso italiano - Vignamorello 2011 (96 punti)
- 2013 / Secondo migliore vino rosso italiano - Luna Selvatica 2010 (96 punti)
- 2013 / Terzo migliore vino dolce italiano - L'ora Felice 2011 (95 punti)
- 2012 / Secondo migliore vino rosso italiano - Vignamorello 2010 (96 punti)
- 2011 / Migliore vino rosso italiano - Vignamorello 2009 (97 punti)
- 2010 / Terzo migliore vino rosso italiano - Luna Selvatica 1997 (95 punti)
- 2009 / Migliore vino rosso italiano - Vignamorello 2007 (97 punti)
- 2008 / Secondo migliore vino dolce italiano - L’Ora Felice 2006 (96 punti)
- 2007 / Secondo migliore vino rosso italiano - Vignamorello 2005 (96 punti)
- 2007 / Decima azienda italiana per punteggio medio dei vini (90,1 punti)
- 2006 / Terzo migliore vino rosso italiano - Vignamorello 2004 (95 punti)
- 2001 / Terzo migliore vino bianco italiano – Sorriso di Cielo 1999 (93 punti)
[+] Guida Slow Wine
- 2011 / Grande Vino – Luna Selvatica 2008
[+] Guida I Vini dell’Espresso
- 2013 / Il Sauvignon 2011 con 16,5 / 20 è uno dei sei migliori vini e il migliore vino secco della provincia di Piacenza
[+] Guida Oro Veronelli
- 2013 / L’Ora Felice 2011 ottiene 90 punti
[+] Guida Vini Buoni d’Italia Touring Club
- 2010 / La Corona - Sorriso di Cielo 2008
[+] Guida del Vino Quotidiano Slow Food
- 2008 / Migliore Rapporto Qualità / Prezzo – Valnure frizzante 2006
- 2004 / Migliore Rapporto Qualità / Prezzo – Valnure frizzante 2002
- 2002 / Migliore Rapporto Qualità / Prezzo – Gutturnio 2000
[+] Almanacco del Bere Bene del Gambero Rosso
- 2010 / Oscar Qualità / Prezzo – Gutturnio 2008
- 2009 / Oscar Qualità / Prezzo – Gutturnio 2007
- 2008 / Oscar Qualità / Prezzo – Gutturnio 2006
- 2007 / Oscar Qualità / Prezzo – Gutturnio 2005
- 2006 / Oscar Qualità / Prezzo – Gutturnio 2004
[+] Guida Emilia Romagna da Bere
- 2012 - 2013 / Eccellenza – Luna Selvatica 2009
- 2011 - 2012 / Eccellenza – Luna Selvatica 2008
- 2010 - 2011 / Eccellenza – Sorriso di Cielo 2008
- 2009 - 2010 / Eccellenza – Vignamorello 2007
- 2008 - 2009 / Eccellenza – Vignamorello 2006
- 2008 - 2009 / Luna Selvatica 2005
- 2007 - 2008 / Vignamorello 2005
- 2007 - 2008 / Luna Selvatica 2004
[+] Top Hundred Cento Migliori Vini d’Italia di Paolo Massobrio
- 2003 / Vignamorello 2001
[+] Guida Go Wine alle Cantine d’Italia Impronta
- Riconoscimento assegnatoci ogni anno a partire dal 2008, assieme ad altre poco più di duecento cantine italiane, per sito, accoglienza e profilo produttivo
- Vino top dell’azienda: Sorriso di Cielo
La distribuzione
I nostri vini sono presenti in diverse regioni italiane. Siamo a disposizione per dare informazioni sulla nostra rete distributiva in Italia. Per quanto riguarda la nostra distribuzione all’estero, La Tosa è presente nei seguenti paesi:
Svizzera
- CERESIO VINI di Paolo Basso
Corso Pestalozzi 3 palazzo Ransila 2, casella postale 5996, CH-6901 Lugano, Svizzera
Tel. 0041 91 9220810 | Fax 0041 91 9220811
www.ceresiovini.ch | info@ceresiovini.ch - VERGANI
Zentralstrasse 141, 8003 Zurich, Svizzera
Tel. 0041 44 4512500 | Fax 0041 44 4512502
www.vergani.ch | info@vergani.ch - DONATI VINI
Feldbergstrasse 1, 4057 Basel, Svizzera
Tel. 0041 61 6915540 | Fax 0041 61 693464 - JOHNSON WINES
Langgasse 136, CH-9008 St. Gallen, Svizzera
Tel. 0041 71 841424 | Fax 0041 71 8419224
www.johnson.ch | wines@johnson.ch
Germania
- LA CANTINETTA di Sergio Bolzan
Neumarkterstrasse 77, 81673 Munchen, Germania
Tel. 0049 89 6882536 | Fax 0049 89 6882537
www.bolzan.de | info@bolzan.de - CASA DEL VINO di Michael Hinze
Kammererstrasse 22, 29664 Walsrode, Germania
Tel. 0049 5161 5764 | Fax 0049 5161 740568
casadelvino@heicon.de - MICALI GMBH
Beethovenplatz 13, 60325 Frankfurt, Germania
Tel. 0049 69 97467363 | Fax 0049 69 97467100
micali@t-online.de
Belgio
- SELEZIONE VINI ITALIANI
Industrieweg Zuid 1319, 3520 Zonhoven, Belgio
Tel. 0032 11 810181 | Fax 0032 11 810180
www.svi.be | info@svi.be
Irlanda
- WALLACE CALCIO LTD
24 Lower Ormond Quay, 1 Dublin, Irlanda
Tel. 00353 1 8874400 | Fax 00353 1 8874398
enotecafionn@gmail.com
Polonia
- WINOTEKA WLOSKA
Ul. Krotka 27, 42-200 Czestochowa, Polonia
Tel. e Fax 0048 34 3614563
www.salute.pl | biuro@salute.pl
Russia
- LUDING
Ryabinovaya str. 55, 121471 Moscow, Russia
Tel. e Fax 007 495 9944477
www.luding.ru | mailbox@luding.ru
Stati Uniti
- MASSACHUSETTS
IDEAL WINE & SPIRITS
3890 Mystic Valley Parkway, Medford, Massachusetts 02155-6903, USA
Tel. 001 781 3953300 | Fax 001 781 3953138
www.idealwine.us | info@idealwine.us - NEW YORK
PANEBIANCO WINES
1140 Broadway Suite 504 New York, New York 10001, USA
Tel. 001 212 6857560 | Fax 001 212 6857566
www.panebiancollc.com | wines@panebiancollc.com - OREGON
AH! WINES
2915 N.E. 18th Avenue, Portland, OR 97212, USA
Tel. 001 503 8064472 | Fax 001 503 2841186
don@europa.com - MINNESOTA
NEW FRANCE WINE
425 W Minnehaha Avenue, St Paul, MN 55103, USA
Tel. 001 651 6982533 | Fax 001 651 4872876
www.newfrancewine.net | info@newfrancewine.net - CALIFORNIA
AEMILIA IMPORTS
564 San Luis Road, Berkeley, CA 94707, USA
Tel. 001 510 5024364
www.aemiliaimports.com | info@aemiliaimports.com - FLORIDA
EMPORIUM NOSTRUM
908 Algeria Avenue, Coral Gables, FL 33134, USA
Tel. 001 305 4505550
www.emporiumnostrum.com | danielle@emporiumnostrum.com
Canada
- QUEBEC
L’ENOTECA DI MORENO DE MARCHI
276 Marie-Victorin, Boucherville (Qc), Canada J4B 1W1
Tel. 001 514 8363166 | Fax 001 450 6559639
moreno@lenoteca.ca
Giappone
- K.K. VINARIUS
2-14-21 Higashi, Shibuya-Ku, Tokyo 150-0011, Japan
Tel. 0081 3 5468 5188 | Fax 0081 3 5468 5189
www.kkvinarius.com/en | vinarius@eurus.dti.ne.jp
Australia
- GODOT WINES di Piero Tantini
p.o. box 964, Neutral Bay Junction, NSW 2089, Australia
Tel. 0061 280 840608
pierotantini@gmail.com